da: terralodigiana.it
Quei talenti della musica usciti dalla scuola media…
Presentato in Provincia l’Ensamble Giovani Armonie di Casalpusterlengo
Dall’aula al territorio sulle ali della musica. L’esperienza dell’Ensamble Giovani Armonie arriva in Provincia a Lodi, dove trova un sostegno concreto sotto forma di contributo ma soprattutto la vetrina ideale per condividere con il Lodigiano intero un progetto di formazione che coinvolge i talenti delle sette note usciti dalla Scuola media “Griffini” di Casalpusterlengo. E non solo loro.
“E’ un’esperienza bellissima, che come Provincia non potevamo trascurare, perché riguarda sia l’aspetto della cultura in generale sia quello della formazione musicale in particolare. Se siamo qui è per sottolineare l’importanza di un’iniziativa che offre ai ragazzi la possibilità di ampliare e mettere a frutto quanto hanno imparato in classe e di proseguire su questa strada anche dopo il periodo più strettamente scolastico”: così Pietro Foroni, il Presidente della Giunta di Palazzo San Cristoforo, dove giovedì 1 dicembre si sono ritrovati per una presentazione pubblica il neo Presidente dell’Associazione Ensamble Giovani Armonie di Casale, Federico Coppini, la sua Vice Ines Brambilla e due delle insegnanti che seguono il progetto, Silvia Zerbarini e Mariella Balzani. “Penso che ogni nuova esperienza in campo musicale debba essere ben accetta – ha commentato l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione della Provincia, Mariano Peviani – e questa in particolare è davvero partita con il piede giusto. I docenti sono bravissimi e il progetto delle Giovani Armonie prosegue sulla strada tracciata dalla scuola di Casalpusterlengo, dove da parecchi anni ormai si è affermata con successo la formazione musicale, che oggi si trasforma in orchestra. Ne sentiremo parlare a lungo e bene, sia in ambito scolastico che culturale”.
In realtà, l’Associazione è operativa già dal 2009 per offrire ai ragazzi in uscita dal ciclo delle medie un’opportunità per continuare a studiare musica e ha ormai al suo attivo numerosi concerti e apparizioni pubbliche. Dopo il sostegno iniziale del Ministero all’Istruzione e quello successivo della Fondazione Banca Popolare di Lodi, ora però il gruppo deve dimostrare di potersi reggere sulle proprie gambe. Traduzione: sostegno dalle istituzioni pubbliche, dagli enti e, perché no?, anche da sponsor privati per poter continuare a offrire un servizio prezioso ai giovani talenti così come al territorio lodigiano.
Ecco dunque la nomina alla presidenza di Federico Coppini, forte di una lunga militanza nell’associazionismo sportivo e oratoriano a Casale, dove ha contribuito a raccogliere consensi e contributi per i giovani impegnati nel basket, nel calcio e nella pallavolo. Adesso si preoccuperà anche di quelli che hanno sviluppato una particolare passione per la musica. A lui in conferenza stampa il compito dei ringraziamenti ufficiali al Presidente Foroni, all’Assessore Peviani, all’Assessore alla Cultura del Comune di Casalpusterlengo Fabio Grazioli, alla sua Vicepresidente Brambilla, alla Segretaria dell’Associazione Emanuela Maiocchi, agli insegnanti e al Dirigente della media di Casale, Piero Cattaneo. “Vogliamo essere presenti ai più grandi eventi del territorio, alle manifestazioni sportive e anche a quelle benefiche – ha detto Coppini -. A questo proposito, voglio ricordare la collaborazione con la Compania de Tororo, che aiuta i bambini brasiliani e che fa capo all’Assessore Peviani, e al progetto Casa San Giovanni, orfanotrofio di Bucarest, di cui è referente sul territorio l’amico Eugenio Livraghi”.
“La media “Griffini” – ha ricordato Ines Brambilla – è una scuola di eccellenza sotto diversi punti di vista, sia sul fronte delle lingue straniere, ad esempio con l’insegnamento del tedesco, che su quello musicale. Quando si è dato vita all’Ensamble Giovani Armonie si è pensato a tutti quei ragazzi che dopo i 14 anni, all’uscita dalal “Griffini”, o abbandonano lo studio dello strumento o hanno solo la possibilità di lezioni private. E abbiamo voluto dare così un futuro alla passione di chi vuole continuare a studiare musica anche al di fuori dell’ambito scolastico e vuole fare esperienza suonando insieme ad altri giovani. Come genitori siamo molto soddisfatti di quanto si sta facendo”.
“Siamo partiti con un piccolo gruppo – ha ricordato la professoressa Zerbarini, direttore artistico della formazione musicale -: 15 ragazzi, i primi protagonisti di quella che sembrava davvero un’avventura. Lo scorso anno siamo arrivati a partecipare a 18 appuntamenti tra Lodigiano e Piacentino e oggi sono 35 i ragazzi che seguono prove e concerti”. “Collaboriamo sia con il Conservatorio “Nicolini” sia con il coro Schola Cantorum, entrambe istituzioni di Piacenza – ha detto la professoressa Balzani -. Abbiamo anche cominciato ad accogliere nell’Ensamble ragazzi particolarmente meritevoli che stanno ancora studiando nella media. A primavera pensiamo di iniziare poi delle audizioni per ampliare alcune sezioni dell’orchestra”.
Il programma è intenso. Già 4 le date fissate nella prima metà di dicembre: domenica 4 l’orchestra si esibirà a Piacenza presso la Tampa Lirica di via San Sisto; il 13, ancora nella città emiliana, per un concerto nella chiesa di San Sisto in memoria del fondatore della Casa del Fanciullo; il 16 dicembre concerto nella parrocchiale di San Fiorano; il 17 in quella di Marudo. Tra le esperienze del passato, invece, l’apertura e la chiusura dell’Expo Scuola e Ambiente organizzata a Monza dalla Regione Lombardia. Con un desiderio per il futuro: “Organizzare in collaborazione con il Comune di Casale – ha rivelato Coppini – un grande concerto all’aperto, in piazza, in occasione della prossima festa patronale di San Bartolomeo”. Intanto, info e date su www.associazioneega.org